Cos’è e come si cura l’ipertiroidismo
Parliamo di ipertiroidismo quando la tiroide funziona troppo, ovvero vi è un’eccessiva produzione di ormoni tiroidei (e quindi un TSH ridotto) che provoca un’accelerazione di tutti i processi metabolici dell’organismo.
L’ipertiroidismo è uno dei disturbi endocrini più frequenti che colpisce soprattutto le donne in età fertile.
I sintomi principali dell’ipertiroidismo si possono così riassumere:
- dimagrimento
- stanchezza, affaticabilità
- intolleranza al caldo
- nervosismo, ansia, agitazione
- sudorazione eccessiva
- tachicardia
- fini tremori
- problemi intestinali
- alterazioni mestruali
Può essere accompagnato dal gozzo, cioè un aumento di volume della ghiandola, e dalla caratteristica sporgenza dei bulbi oculari.
Questo tipo di patologia è curabile con una terapia con farmaci anti-tiroidei, asportazione parziale o totale della ghiandola (in casi molto rari e selezionati) o trattamento con iodio radioattivo.